Vicenza, Palladio, Van Gogh
Vicenza
Partenza dalla città stabilita in direzione di Vicenza.
Pranzo libero lungo il percorso.
Arrivo a Vicenza nel tardo pomeriggio e sistemazione nelle camere prenotate.
Vicenza e Palladio sono completamente connessi. Grazie l’ingegnosità del grande architetto, questa città e le ville di Palladio hanno avuto un riconoscimento universale e ufficiale (patrimonio universale dell’Unesco). Ma questa villa pittoresca ha molto di più da offrire: la città romana, la città gotica, il patrimonio artistico architettonico e religioso della tradizione cristiana, i numerosi musei e i grandi personaggi che hanno segnato la sua storia. Vicenza è inoltre conosciuta per la grande tradizione della lavorazione di gioielli in oro e per la buona cucina, rappresentata dal celebre piatto di baccalà alla vicentina.
Cena e pernottamento in hotel.
Tra gli hotel previsti c’è un hotel 3* situato a circa 1 km dalla Basilica Palladiana, dunque les visite del giorno 2 possono essere effettuate senza bisogno di utilizzare l’autobus. Disponibilità da verificare al momento della richiesta.
Prima colazione in hotel.
Incontro con una guida locale per la visita dei principali monumenti situati lungo il Corso Palladio, nel centro di Vicenza: Piazza Castello con le facciate di Palazzo Thiene e Palazzo Porto Breganze, Corso Palladio con Palazzo Pojana, Casa Cogollo conosciuta anche come la « casa di Palladio», Piazza Matteotti e il Teatro Olimpico (entrata in supplemento).
Pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio, visita alla mostra VAN GOGH. TRA IL GRANO E IL CIELO nella basilica Palladiana, che presenta eccezionalmente un grande numero di opere del famoso pittore olandese: 40 dipinti e 86 disegni. L’esposizione ricostruisce la biografia dell’artista, soprattutto mettendo a fuoco gli anni trascorsi in Olanda, decisivi per la sua formazione, che sono una sorta di ferita costantemente aperta nell’anima dell’artista. Visitare questa mostra sarà come entrare nel laboratorio dell’anima di Van Gogh, nel suo intimo, nel quale le sue immagini si sono formate.
Visita della mostra con una guida (1 ogni 25 paganti). La visita è effettuata anche con il supporto degli auricolari.
Ritorno all’hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza in bus per la visita guidata di Villa Valmarana «La Rotonda» ( entrata in supplemento), la più celebre delle ville palladiane, situata nei dintorni di Vicenza.
Visita guidata di questa villa che Palladio ha iniziato a progettare nel 1566 per Paolo Almerico, di ritorno nella città natale dopo una brillante carriera alla corte papale. Quando si arriva di fronte la villa, si riceve immediatamente un’immagine di villa-tempio: il volume quasi cubico sul quale si innalzano maestose facciate con portici di colonne ioniche e i frontoni triangolari, sormontati da una cupola originariamente ispirata al Panthéon di Roma. Fulcro del sistema geometrico è la persona, che ha la vista estesa tutta attorno. Evidente è il valore simbolico dell’edificio: la combinazione perfetta del volume, il cubo e la sfera, con i bordi orientati verso i punti cardinali, secondo una concezione platonica dell’ordine universale. Gli edifici agricoli non sono solamente distaccati dalla villa, ma anche nascosti dalla vista, dietro alla collina. Da questo punto di vista, è significativo che nei “Quattro Libri dell’architettura” La Rotonda sia inserita nel libro dedicato ai palazzi.
Pranzo al ristorante (se possibile si farà nel ristorante della villa stessa).
Nel primo pomeriggio partenza con il vostro autobus verso Padova. Visita guidata di questa città che fu la città natale di Palladio. Incontro con una guida locale che vi accompagnerà attraverso un itinerario che vi illustrerà i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza di Palladio, in modo che le opere della sua giovinezza: l’Oratorio di San Michele, il Borgo della Paglia, il Castelvecchio e la Casa Gabrielli in Riviera Tiso da Camposampiero, Palazzo Candi, Palazzo Genova e Palazzo Oddi in via Rogati, il Colleggio Pratense la Loggia e l’Odeo Cornaro in via Cesarotti.
Ritorno all’hotel nel tardo pomeriggio.
Cena nel ristorante vicino all’hotel. Sistemazione nell’hotel scelto.
Prima colazione in hotel.
Partenza con il vostro autobus verso la destinazione stabilità per il rientro.
Pranzo libero lungo il percorso.
L’itinerario può essere personalizzato, prolungato, arricchito secondo le vostre esigenze.
L’ordine delle visite del secondo giorno può essere cambiato, sulla base della disponibilità dell’entrata all’esposizione di Van Gogh.
Il prezzo è valido dal 7 ottobre all’8 aprile 2018, tranne il periodo di Fine Anno.
La disponibilità negli hotel dovrà essere verificata al momento della vostra prenotazione.
Per vedere le tariffe dettagliate, accedere qui
€ 10,00 per persona, entrata al Teatro Olimpico.
€ 10,00 per persona, visita esternie interni di Villa La Rotonda, possibile il mercoledì e il sabato.
€ 5,00 per persona, visita agli esterni di Villa La Rotonda, possibile il martedì e la domenica.
€ 18,00 per persona, pranzo al ristorante lungo il percorso.
€ 4,00 bevande incluse, 1/4 di vino + 1/2 d’acqua per persona per pasto.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Nov | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |